In qualità di produttore leader di macchine confezionatrici per buste dalla Cina, incontriamo spesso domande da parte dei clienti sui tipi, le funzionalità e i materiali utilizzati in queste macchine. Cosa rende le confezionatrici a sacchetto così essenziali nell'odierna industria dell'imballaggio? In che modo le aziende possono sfruttarli per efficienza e sostenibilità?
Le confezionatrici a sacchetto stanno trasformando il modo in cui i prodotti vengono confezionati, offrendo flessibilità, precisione e personalizzazione. Si rivolgono a vari settori, tra cui alimentare, farmaceutico e cosmetico, fornendo soluzioni su misura per diverse esigenze di imballaggio.
Comprendere queste macchine è fondamentale per le aziende che desiderano investire in moderne soluzioni di imballaggio. Approfondiamo la guida completa alle macchine per l'imballaggio di buste.
Le confezionatrici per buste offrono numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza, meno sprechi e protezione del prodotto. In che modo questi vantaggi si traducono in applicazioni del mondo reale?
Maggiore efficienza: Le macchine per l'insacco automatico automatizzano le attività noiose, risparmiando tempo e costi di manodopera. Secondo il feedback dei clienti, l'automazione può migliorare l'efficienza fino al 40%.
Meno rifiuti: Il controllo automatizzato riduce lo spreco di prodotto ei costi del materiale di imballaggio. Il feedback dei nostri clienti La ricerca mostra che l'automazione può ridurre gli sprechi del 30%.
Meno costo del lavoro: Le linee di riempimento semiautomatiche aiutano i clienti a risparmiare almeno il 30% di manodopera, il sistema di confezionamento completamente automatico consente di risparmiare l'80% di manodopera rispetto alla tradizionale pesatura e imballaggio manuale.
Protezione del prodotto: le macchine personalizzabili garantiscono la sicurezza del prodotto e riducono i rischi di contaminazione.
Le confezionatrici per sacchetti sono suddivise in macchine per l'imballaggio di sacchetti preconfezionati, macchine per la sigillatura di riempimento di moduli verticali (VFFS) e macchine per la sigillatura di riempimento di moduli orizzontali (HFFS). Cosa distingue queste tipologie?
Macchina per la sigillatura di riempimento di moduli verticali
Macchina imballatrice per buste prefabbricate: Progettato su misura per riempire buste già pronte con vari prodotti, come buste piatte preconfezionate, buste stand up, doypack con cerniera, buste laterali a soffietto, 8 buste laterali sigillate e buste per germogli.
Macchine Verticali Form Fill Seal: Ideali sia per piccole che per alte velocità di produzione, queste macchine creano buste da un rotolo di film. Le macchine di riempimento e sigillatura verticali ad alta velocità sono preferite per le operazioni su larga scala di snack. Oltre alle buste a forma di sacchetto standard come le buste a cuscino e le buste a soffietto, la confezionatrice verticale può anche formare buste quadruple sigillate, buste a fondo piatto, buste a 3 e 4 saldature laterali.
Macchine HFFS: Questo tipo di macchinario è comunemente utilizzato in Europa, simile a vffs, hffs è adatto per prodotti solidi, singoli, liquidi, queste macchine confezionano prodotti in buste piatte, stand up o personalizzano buste di forma regolare.
Una macchina confezionatrice per buste preformate è un'attrezzatura di imballaggio specializzata progettata per riempire e sigillare buste già formate. A differenza delle macchine VFFS (Vertical Form Fill Seal), che creano buste da un rotolo di pellicola, le macchine per l'imballaggio di buste prefabbricate gestiscono buste già sagomate e pronte per il riempimento. Ecco come funziona una confezionatrice per buste premade:

1. Caricamento della busta
Caricamento manuale: gli operatori possono posizionare manualmente le buste preformate nei supporti della macchina.
Prelievo automatico: alcune macchine sono dotate di sistemi di alimentazione automatica che prelevano e posizionano i sacchetti in posizione.
2. Rilevamento e apertura della busta
Sensori: la macchina rileva la presenza della busta e ne assicura la posizione corretta.
Meccanismo di apertura: Pinze specializzate o sistemi di vuoto aprono la busta, preparandola per il riempimento.
3. Stampa della data facoltativa
Stampa: se necessario, la macchina può stampare informazioni come date di scadenza, numeri di lotto o altri dettagli sulla busta. In questa stazione, le confezionatrici per buste possono essere dotate di stampanti a nastro, stampanti a trasferimento termico (TTO) e persino macchine per la codifica laser.
4. Riempimento
Erogazione del prodotto: il prodotto viene erogato nella busta aperta. Questo può essere fatto utilizzando vari sistemi di riempimento, a seconda del tipo di prodotto (ad es. liquido, polvere, solido).
5. Deflazione
Un dispositivo di sgonfiaggio per rimuovere l'aria in eccesso dalla busta prima della sigillatura, assicurando che il contenuto sia ben imballato e preservato. Questo processo riduce al minimo il volume all'interno dell'imballaggio, il che può portare a un uso più efficiente dello spazio di stoccaggio e potenzialmente migliorare la durata di conservazione del prodotto riducendo l'esposizione all'ossigeno, un fattore che potrebbe contribuire al deterioramento o al degrado di alcuni materiali. Inoltre, rimuovendo l'aria in eccesso, il dispositivo di sgonfiaggio prepara la busta per la successiva fase di sigillatura, creando un ambiente ottimale per una sigillatura sicura e uniforme. Questa preparazione è fondamentale per mantenere l'integrità della confezione, prevenire potenziali perdite e garantire che il prodotto rimanga fresco e incontaminato durante il trasporto e lo stoccaggio.
6. Sigillatura
Ganasce di sigillatura riscaldate o altri metodi di sigillatura vengono utilizzati per chiudere in modo sicuro la busta. È importante notare che il design delle ganasce di sigillatura per buste laminate e buste in PE (polietilene) è diverso e anche i loro stili di sigillatura variano. Le buste laminate possono richiedere una temperatura e una pressione di sigillatura specifiche, mentre le buste in PE potrebbero richiedere un'impostazione diversa. Pertanto, è essenziale comprendere le differenze nei meccanismi di sigillatura ed è fondamentale conoscere in anticipo il materiale della confezione.
7. Raffreddamento
La busta sigillata può passare attraverso una stazione di raffreddamento per fissare la chiusura a tenuta, la chiusura a tenuta della busta viene raffreddata per impedire la deformazione dovuta all'elevata temperatura in corrispondenza della tenuta durante i successivi processi di confezionamento.
8. Scarico
La busta finita viene quindi scaricata dalla macchina, manualmente da un operatore o automaticamente su un sistema di trasporto.
Le macchine Vertical Form Fill Seal (VFFS) sono una scelta popolare nel settore dell'imballaggio per la loro efficienza e versatilità. Ecco come funziona una macchina VFFS, suddivisa in fasi chiave:

Svolgimento del film: Un rotolo di pellicola viene caricato sulla macchina e viene svolto durante il processo.
Sistema di estrazione del film: Il film viene tirato attraverso la macchina utilizzando cinghie o rulli, garantendo un flusso regolare e uniforme.
Stampa (Facoltativo): se necessario, la pellicola può essere stampata con informazioni come date, codici, loghi o altri disegni utilizzando stampanti termiche o a getto d'inchiostro.
Posizionamento del film: I sensori rilevano la posizione della pellicola, assicurando che sia allineata correttamente. Se viene rilevato un disallineamento, vengono effettuate regolazioni per riposizionare la pellicola.
Formazione del sacchetto: Il film viene alimentato su un tubo formatore a forma di cono, modellandolo in un sacchetto. I due bordi esterni del film si sovrappongono o si incontrano e viene eseguita una saldatura verticale per creare la cucitura posteriore della busta.
Riempimento: Il prodotto da confezionare viene fatto cadere nella busta formata. L'apparecchiatura di riempimento, come una bilancia a più teste o una riempitrice a coclea, garantisce la corretta misurazione del prodotto.
Sigillatura orizzontale: Le ganasce di saldatura orizzontali riscaldate si uniscono per sigillare la parte superiore di un sacchetto e il fondo del successivo. Questo crea il sigillo superiore di una busta e il sigillo inferiore di quello successivo in linea.
Taglio a marsupio: La busta riempita e sigillata viene quindi tagliata dal film continuo. Il taglio può essere effettuato utilizzando una lama o il calore, a seconda della macchina e del materiale.
Trasporto sacchi finiti: Le buste finite vengono quindi convogliate alla fase successiva, come l'ispezione, l'etichettatura o l'imballaggio in cartoni.

Una macchina HFFS (Horizontal Form Fill Seal) è un tipo di attrezzatura per l'imballaggio che forma, riempie e sigilla i prodotti in modo orizzontale. E' particolarmente indicata per prodotti solidi o porzionati singolarmente, come biscotti, caramelle o dispositivi medici. Ecco una ripartizione dettagliata di come funziona una macchina HFFS:
Trasporto cinematografico
Svolgimento: un rotolo di pellicola viene caricato sulla macchina e viene svolto orizzontalmente all'inizio del processo.
Controllo della tensione: la pellicola viene mantenuta a una tensione costante per garantire movimenti fluidi e un'accurata formazione della sacca.
Formazione del sacchetto
Formatura: il film viene modellato in un sacchetto utilizzando stampi specializzati o strumenti di modellatura. La forma può variare in base al prodotto e alle esigenze di confezionamento.
Sigillatura: i lati della busta sono sigillati, in genere utilizzando metodi di sigillatura a caldo o ad ultrasuoni.
Posizionamento e guida del film
Sensori: rilevano la posizione della pellicola, assicurando che sia allineata correttamente per una formazione e una sigillatura accurate della busta.
Sigillatura verticale
I bordi verticali della busta sono sigillati, creando le cuciture laterali della busta. Da qui deriva il termine "sigillatura verticale", anche se la macchina opera in orizzontale.
Taglio del sacchetto
Taglio da pellicola continua e separazione di singole buste da un rotolo continuo di pellicola.
Apertura della busta
Apertura della busta: la funzione di apertura della busta assicura che la busta sia correttamente aperta e pronta a ricevere il prodotto.
Allineamento: la sacca deve essere correttamente allineata per garantire che il meccanismo di apertura possa effettivamente accedere e aprire la sacca.
Riempimento
Erogazione del prodotto: il prodotto viene inserito o erogato nella busta formata. Il tipo di sistema di riempimento utilizzato dipende dal prodotto (es. riempimento a gravità per liquidi, riempimento volumetrico per solidi).
Riempimento in più fasi (opzionale): alcuni prodotti potrebbero richiedere più fasi o componenti di riempimento.
Sigillatura superiore
Sigillatura: la parte superiore della busta è sigillata, assicurando che il prodotto sia contenuto in modo sicuro.
Taglio: la busta sigillata viene quindi separata dal film continuo, tramite una lama di taglio o calore.
Trasporto della busta finita
Le buste finite vengono convogliate alla fase successiva, come l'ispezione, l'etichettatura o l'imballaggio in cartoni.
La scelta del materiale è fondamentale per la qualità e la sostenibilità del prodotto. Quali sono i materiali comuni utilizzati nella confezione della busta?
Film plastici: Compresi film multistrato e film monostrato come polietilene (PE), polipropilene (PP) e poliestere (PET).
Foglio di alluminio: Utilizzato per una protezione barriera completa. La ricerca evidenzia le sue applicazioni.
Carta: Un'opzione biodegradabile per prodotti secchi. Questo studio discute i suoi benefici.
Pacchetto di riciclaggio: imballo mono-pe riciclabile
L'integrazione delle pesatrici con i sistemi di confezionamento delle buste è un aspetto critico di molte linee di confezionamento, soprattutto nelle industrie in cui sono essenziali misurazioni precise. Vari tipi di pesatrici possono essere abbinati alla confezionatrice per buste, ognuno dei quali offre vantaggi unici a seconda del prodotto e dei requisiti di imballaggio:
Utilizzo: ideale per prodotti granulari e di forma irregolare come snack, caramelle e cibi surgelati.
Funzionalità: più teste di pesatura lavorano simultaneamente per ottenere una pesatura precisa e rapida.

Utilizzo: adatto per prodotti granulari a flusso libero come zucchero, sale e semi.
Funzionalità: utilizza canali vibranti per alimentare il prodotto nei secchi di pesatura, consentendo la pesatura continua.

Utilizzo: progettato per prodotti polverosi e a grana fine come farina, latte in polvere e spezie.
Funzionalità: utilizza una coclea per erogare il prodotto nella busta, fornendo un riempimento controllato e senza polvere.

Utilizzo: funziona bene con prodotti che possono essere misurati con precisione in volume, come riso, fagioli e piccoli hardware.
Funzionalità: utilizza tazze regolabili per misurare il volume del prodotto, offrendo una soluzione semplice ed economica.

Utilizzo: versatile e in grado di gestire un'ampia varietà di prodotti, compresi i prodotti misti.
Funzionalità: combina le caratteristiche di diverse pesatrici, consentendo flessibilità e precisione nella pesatura di vari componenti.

Utilizzo: Specificamente progettato per liquidi e semi-liquidi come salse, oli e creme.
Funzionalità: utilizza pompe o gravità per controllare il flusso di liquido nella sacca, garantendo un riempimento accurato e senza fuoriuscite.

Le confezionatrici a sacchetto sono strumenti versatili ed essenziali per le moderne esigenze di confezionamento. Comprendere i loro tipi, lavorazioni e materiali è la chiave per sfruttare i loro vantaggi per la crescita aziendale. Investire nella macchina giusta può migliorare significativamente l'efficienza, ridurre gli sprechi e garantire la qualità del prodotto.
CONTATTACI
Edificio B, Parco industriale di Kunxin, n. 55, Dong Fu Road, Dongfeng Town, Città di Zhongshan, Provincia del Guangdong, Cina, 528425
Come lo facciamo Incontriamo e definiamo Globale
Macchinari per imballaggio correlati
Contattaci, possiamo offrirti soluzioni chiavi in mano per il confezionamento alimentare professionale

Copyright © Guangdong Smartweigh Packaging Machinery Co., Ltd. | Tutti i diritti riservati